Sezioni

Piano neve

Comune di Agugliano

Intervento Comune e Protezione Civile per pulizia strade e marciapiedi:

Premesso che nell’immediato di una nevicata non sarà possibile rendere tutte le strade e marciapiedi agibili si è cercato di creare un protocollo di interventi.
Le città e le loro viabilità sono analizzate, mappate e classificate, così da ottenere una “graduatoria di priorità” nello spargimento di sale e pulizia delle strade.
Sono privilegiate le strade principali (grandi vie di comunicazione, principali direttrici e tangenziale) che sono interessate dal trasporto pubblico (autobus, taxi,) e di emergenza (118 e Vigili del Fuoco, ecc.), quelle che permettono il raggiungimento degli ospedali (autoambulanze, ecc.), l’uscita dei mezzi di soccorso e di pubblica sicurezza, raccordi e vie di accesso alla città.
Particolare attenzione viene data agli accessi in edifici pubblici, strutture sanitarie e scuole.

 

Modalita di intervento in caso di annunciate condizioni meteo avverse

 -       Preparazione mezzi e materiale il giorno prima.

-        Coordinamento i vari interventi tra Comune, squadre esterne con mezzi idonei e Protezione             Civile

-        Formazione di squadre d’intervento.



Il Comune con i suoi mezzi e operai, dando priorità a scuole e presidi sanitari e alle strade principali di collegamento dei vari quartieri del Paese, provvederà a:

-        Approvvigionamento di sale e ghiaia

-        Utilizzo di spazzaneve anche di ditte private per liberare le strade dalla neve e ghiaccio.

-        Spargimento sale e ghiaia per rendere le strade libere dal ghiaccio.

La Protezione Civile con i suoi mezzi e Volontari dando priorità a scuole, presidi sanitari, centro e collegamenti con i quartieri del paese, provvederà a:

-        Pulizia marciapiedi dalla neve

-        Spargimento sale e ghiaia per rendere i marciapiedi liberi dal ghiaccio.

-        Monitoraggio per evitare che si formi nuovamente il ghiaccio.

-        Nel caso di prolungata emergenza con il sostegno alle famiglie nelle zone bloccate, su richiesta delle stesse per la consegna di medicinali e viveri.

 

 

Comportamento della cittadinanza in caso di neve o ghiaccio

Durante la nevicata anche gli stessi cittadini sono chiamati a collaborare. in questa situazione è necessario modificare le proprie abitudini e cercare di contribuire a normalizzare la situazione di disagio causata dall’evento.

  • I cittadini possono togliere la neve dal proprio passo carraio e/o dal proprio accesso privato. La neve spalata va accumulata ai lati del passo carraio e non buttata in mezzo alla strada per non rendere vano il lavoro di pulizia.
  • Si consiglia di acquistare sale nei supermercati o nei consorzi agrari e munirsi di pale per sgomberare le proprie aree private.
  • Gli operatori commerciali, soprattutto del centro storico, possono tenere percorribili i marciapiedi davanti alla propria attività commerciale. Può essere utile munirsi di pale e di scorte di sale da acquistare presso supermercati e consorzi agrari.
  • Uscire meno possibile di casa fino a che strade e marciapiedi non siano agibili.
  • Usare il meno possibile l’automobile e possibilmente parcheggiarla in garage o piazzali privati per agevolare l’operazione di rimozione neve.
  • Usare l’auto solo in caso di necessità e solo se dotata di catene o pneumatici invernali.  
  • Controllare in anticipo i tergicristalli, la batteria e il liquido anti-gelo del radiatore per
    evitare di trovarvi in difficoltà in caso di maltempo.
  • In caso di difficoltà non abbandonare l'auto in condizioni che possono costituire
    impedimento alla normale circolazione stradale e in particolare ai mezzi sgombraneve e ai
    mezzi di soccorso e non esitate a richiedere aiuto in caso di necessità.
  •  Durante le nevicate parcheggiare preferibilmente la vostra auto in garage, cortili e aree
    private, lasciando libere il più possibile le strade principali e le aree pubbliche così da
    agevolare le operazioni di sgombero neve a eventuali interventi di soccorso.

     

    Consigli utili

     

    • Mantenersi sempre aggiornati sulla situazione di emergenza
    • Non camminare nelle vicinanze di alberi e prestare attenzione, soprattutto in fase di disgelo, ai blocchi di neve che si staccano dai tetti
    • Non utilizzare mezzi di trasporto su due ruote
    • Indossare scarpe adatte: quando nevica scarpe non adatte aumentano la possibilità di infortuni conseguenti a cadute e scivolamenti
    • Fare scorte alimentari e medicinali per le persone e familiari più anziani
    • Fare scorta di sale presso i supermercati o i consorzi agrari
    • Acquistare preventivamente pale o badili
    • Isolare il proprio contatore idrico avvolgendolo con stracci o materiale isolate e monitorare lo stato del proprio impianto per prevenire danni alle tubature provocate dal gelo.
    • Fare attenzione alla formazione di ghiaccio.

     

            NUMERI UTILI:
           

Comune                                                                                                071 9068031

Sindaco                                                                                                 3341665093

Coordinatore Protezione Civile                                                             3346628911

Carabinieri Agugliano                                                                            071907107

Vigili Urbani                                                                                           071907557

Emergenza sanitaria                                                                                         118

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2019/02/06 00:35:00 GMT+1 ultima modifica 2019-11-06T14:54:35+01:00

Invia una segnalazione