Sezioni

Piano neve

Comune di Polverigi

Nel Piano emergenza neve sono coinvolti diversi attori (Comune, Provincia, Regione, ecc); anche i cittadini sono chiamati a giocare un ruolo altrettanto importante, al fine di rendere gli interventi più veloci ed efficaci con la collaborazione di tutti. In questa situazione di emergenza è necessario modificare le proprie abitudini e cercare di contribuire a normalizzare la situazione di disagio causata dall'evento.


Unione dei Comuni - Regolamento per le norme della sicurezza urbana e per la qualità della vita - Delibera n.11 del 28/09/2012

Art. 22 – Sgombero della neve e della formazione di ghiaccio

I proprietari e gli inquilini di case, gli amministratori di condominio, gli esercenti dei negozi, laboratori e pubblici esercizi hanno l’obbligo, per tutta la lunghezza dei loro stabili, di provvedere allo sgombero della neve e del ghiaccio per la parte di marciapiede d’accesso dalla strada alle abitazioni, ai negozi, laboratori, pubblici esercizi ed agli altri edifici o dalla sede stradale fino agli accessi predetti. Nel caso di formazioni di ghiaccio sui cornicioni degli edifici o su altri punti dei fabbricati sovrastanti il suolo pubblico o soggetto al pubblico transito, i soggetti di cui al comma precedente dovranno provvedere all'abbattimento dei blocchi di ghiaccio. In caso di abbondanti nevicate, il Comandante della Polizia Locale o il Responsabile dell’Ufficio Tecnico di ogni Comune potrà ordinare lo sgombero della neve dai tetti, dai terrazzi e dai tetti. Ai proprietari di piante i cui rami aggettano direttamente su aree di pubblico passaggio, è altresì fatto obbligo di provvedere all'asportazione della neve ivi depositata. La neve deve essere ammassata ai margini del marciapiede avendo cura di non ostruire il libero passaggio dei pedoni, mentre è vietato ammassarla a ridosso di siepi o a ridosso dei cassonetti di raccolta dei rifiuti e/o nello spazio dove vengono posizionati giornalmente i piccoli contenitori di rifiuti per il servizio “porta a porta”, o gettare o spargere acqua che possa gelare. La neve rimossa dai marciapiedi,caduta o scaricata dagli edifici, non dovrà in nessun caso essere cosparsa o accumulata sulla carreggiata in modo da intralciare la circolazione od ostruire gli scarichi ed i pozzetti stradali.
E’ fatto obbligo ai proprietari o amministratori o conduttori di edifici a qualunque scopo destinati, di segnalare tempestivamente qualsiasi pericolo con transennamenti opportunamente disposti.
La violazione al presente articolo, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 300.

Circolazione stradale dei mezzi di trasporto

  • utilizzare i mezzi di trasporto pubblici, e servirsi della propria automobile solo in caso di assoluta necessità, moderare la velocità e mantenere le distanze di sicurezza
  • non avventurarsi su percorsi innevati con pneumatici lisci o non adatti
  • utilizzare le catene se è necessario (ricordate che è obbligatorio montare pneumatici da neve o avere a bordo le catene)
  • non parcheggiare la propria auto, se possibile, su strade e aree pubbliche; ricoverarla in aree private e garage per agevolare il lavoro di sgombero neve e parcheggiare in modo corretto l’auto dove è consentito
  • non utilizzare mezzi di trasporto su due ruote

Consigli utili

  • non camminare nelle vicinanze di alberi e prestare attenzione, soprattutto in caso di disgelo, ai blocchi dl neve e le stalattiti di ghiaccio che si staccano dai tetti e dai cornicioni
  • indossare scarpe adatte: quando nevica scarpe non adatte aumentano la possibilità di infortuni conseguenti a cadute e scivolamenti
  • proteggere il contatore dell’acqua con materiale isotermico o stracci e cartone e, durante la notte, lasciare leggermente aperto un rubinetto per evitare che l’acqua geli nelle tubature.
  • munirsi di torce, candele e stufe non elettriche in caso di black-out prolungato
  • fare scorte alimentari e acqua per le persone e familiari più anziani
  • fare scorta di sale presso i rivenditori autorizzati

In caso di formazione di ghiaccio

  • il sale può essere usato per intervenire su formazioni di ghiaccio di limitato spessore quindi in caso di forti nevicate è necessario togliere completamente la neve e spargere il sale sul ghiaccio rimasto
  • il quantitativo di sale deve essere proporzionale allo spessore di ghiaccio o neve da scogliere per esempio, per sciogliere un centimetro di neve occorrono circa 50 gr. a metro quadro, quindi con 1 Kg di sale si può trattare 20 metri quadrati di superficie. Quantità eccessive di sale possono danneggiare le pavimentazioni.
  • non usare acqua per eliminare accumuli di neve e ghiaccio soprattutto se su di essi è stato precedentemente sparso del sale.

Il Piano Neve è articolato in tre fasi

Prima che nevichi

E’ la fase di monitoraggio delle condizioni atmosferiche. Si attiva ogni volta che le previsioni meteo fornite dalla prefettura e dal centro della Protezione Civile Regionale annunciano possibili nevicate sul nostro territorio. Questa fase prevede che da quel momento in poi siano posti in stato di allerta gli uffici del servizio Tecnico Protezione Civile e la Polizia Municipale.

Quando nevica

Lo scopo principale di questa fase è di rendere il più possibile percorribili le vie di comunicazione, procedendo allo sgombero della neve, pulizia, rimozione di rami e altri detriti sulle vie e aree pubbliche ed annessi marciapiedi. Altri interventi necessari in questa fase consistono in:

  • controllo dei pericoli derivanti dai crolli per l’accumulo della neve sui tetti e sui rami degli alberi pericolanti
  • provvedere all'eventuale chiusura delle scuole
  • assistenza ai cittadini in difficoltà come malati, anziani o disabili

Dopo la nevicata

Passata la nevicata, il pericolo è rappresentato dalla possibile formazione di ghiaccio: fin dalle prime ore del mattino entrano in funzione i mezzi spargi-sale sulle strade e si attivano gli interventi di pulizia su strade e marciapiedi.

Dove operano i mezzi per lo sgombero della neve

La viabilità del Paese è stata classificata così da ottenere una “graduatoria di priorità” negli interventi di pulizia delle strade e di salatura (spargimento di sale o ghiaino)
Sono privilegiate le strade:

  • statali e provinciali,che sono interessate dal trasporto pubblico e dal transito di mezzi di emergenza (118 e Vigilidel Fuoco, ecc.)
  • a seguire, strade Comunali e strade Vicinali.

NON SI INTERVIENE SU STRADE PRIVATE, TRANNE CHE IN CASI DI ESTREMA NECESSITA’!

Anziani, invalidi, disabili, ecc.

Le persone in particolari condizioni di disagio, isolamento e difficoltà determinate dalle condizioni climatiche, telefonando al numero della Protezione Civile possono richiedere l’attivazione delle seguenti prestazioni: • aiuti a domicilio • consegna della spesa • consegna dei farmaci
•emergenze non sanitarie • assistenza domiciliare
Compatibilmente con i volontari e i mezzi a disposizione si cercherà di andare incontro ad ogni giustificata esigenza.

NON INTASATE LE LINEE TELEFONICHE, CHIEDENDO INTERVENTI CHE NON ABBIANO CARATTERE DI URGENZA!


Icona PDF 64x64 Scarica l'opuscolo neve del Comune di Polverigi

Icona web 64x64.jpg Consulta il piano Neve della Provincia di Ancona

Azioni sul documento

pubblicato il 2019/02/06 00:35:00 GMT+1 ultima modifica 2019-12-21T19:51:12+01:00

Invia una segnalazione